
Chi sono
Ognuno di noi ha, nella sua vita, aspirazioni e passioni che sono i tratti della sua personalità, da parte mia già dall’ infanzia ho nutrito una grande passione per tutte le discipline dello sport.
Nel 1996, a 19 anni, ho iniziato a studiare lo shiatzu e mi sono diplomato tre anni dopo in “ZEN Shiatzu” con una specializzazione in medicina cinese e tuina.
In seguito ho iniziato a lavorare come responsabile del soccorso e della sicurezza per un’azienda, e per dodici anni, in collaborazione con diversi medici chirurghi e ortopedici, ho soccorso persone politraumatizzate da incidenti sciistici.
La mia passione per l’arrampicata mi ha portato a viaggiare spesso e così ho scoperto a Chiang Mai, in Thailandia, la scuola “Hold Medicine Hospital” che ho frequentato per diverso tempo per apprendere il “Thai Massage” ed il “Foot massage”.
Leggi di più
Ricordo il giorno in cui, in un tempio buddista, ho ricevuto un trattamento Thai da un giovane monaco apprendista.
Conquistato da queste suggestive ed intense esperienze di medicina orientale, ho deciso di imparare questa antica e affascinante arte, estrapolata dallo Yoga, che ha la particolarità di essere sempre aggiornata sull’evoluzione dell’uomo e dei disturbi che lo affliggono.
In Italia ho iniziato a praticare questa tecnica curativa che considero ormai parte della mia vita.
Due anni dopo mi sono avvicinato al massaggio ayurvedico, conosciuto durante dei viaggi in India, e sono andato in Kerala per studiare e sperimentare l’Ayurveda.
I miei due principali maestri sono stati mister Omanakuttan, un grande massaggiatore di Varkala, ed il dottor Giriraj, direttore di una clinica a Forte Kochi e in stretto contatto con due insegnanti di Yoga.
Tale esperienza è stata per me fondamentale per iniziare a comprendere la profondità, la scientificità e la spiritualità del massaggio ayurvedico, che ho continuato a praticare una volta tornato in Italia.
La curiosità e la passione, intanto, mi hanno portato a studiare e sperimentare altri tipi di massaggio e così ho conseguito il diploma in massaggio sportivo, linfodrenante e decontratturante, e ho sviluppato il trattamento dei trigger point e le tecniche di manipolazione articolare HVLA, la moxa e la coppettazione.
L’amore per la montagna mi ha permesso per parecchi anni di massaggiare trail runner in diverse competizioni di trail ed ultra trail nel Nord Italia.
All’“AIA Ayurvedic International Academy” di Firenze ho conseguito il diploma in operatore olistico ayurvedico presso il massoterapista Gian Antonio e la Dottoressa Letizia Vercelloti, studiosi ed esperti conoscitori della medicina Ayurvedica che hanno trasmesso e praticato in diverse parti del mondo.
Attualmente mi sto specializzando in massaggioterapia ed idroterapia (MCB) presso la scuola di formazione WS Educational Center di Busto Arsizio per approfondire le conoscenze ed i trattamenti del massaggio terapeutico e dell’idroterapia.
La finalità della massoterapia è ristabilire totalmente o parzialmente la funzionalità di organi malati tramite specifiche tecniche manuali.
In questa categoria di massaggi rientrano, oltre al massaggio terapeutico classico, il linfodrenaggio, il massaggio connettivale, il massaggio miofasciale, il massaggio trasverso profondo, il massaggio Tuina, il massaggio Ayurvedico e numerose altre tecniche di massaggio occidentali e orientali.
L’idroterapia, infine, è una metodologia antichissima che ha l’obbiettivo di curare una serie di disturbi con l’acqua, che dona sollievo e giovamento al corpo e lo sottopone ad una varietà di stimoli meccanici, termici o chimici.
I trattamenti
Il Thay Yoga
Novità
Dicono di me
Contatti
Tel. 347 0001452
Email: eremomassaggi@gmail.com
Via Giuseppe Garibaldi, 82
12011 Borgo San Dalmazzo CN